arcieridellafenicefvg@gmail.com
arcieridellafenicefvg@gmail.com

facebook
Aggiungi ai preferiti
Mario Zatti,1, 33072 Casarsa Della Delizia
Segnala ad un amico
Stampa
arcieridellafenicefvg@gmail.com

QUESTA AREA DEL SITO E' DEDICATA A TUTTI VOI ATLETI ISCRITTI

QUI POTETE COMUNICARE CON IL RESPONSABILE DELL'AREA SAFEGUARDING

Perché è nato il Safeguarding e perché è importante: una panoramica storica e sociale

 

Il Safeguarding, ovvero la protezione e promozione del benessere di individui vulnerabili, è emerso come risposta a ingiustizie e abusi che colpiscono diverse categorie sociali. Le sue origini risalgono ai movimenti per i diritti civili e femministi degli anni ’60 e ’70, che hanno evidenziato la necessità di proteggere chi subisce violenze in silenzio. Eventi critici negli anni ’80 e ’90, come scandali di abusi in istituzioni, hanno ulteriormente sottolineato l’urgenza di un approccio strutturato. Oggi, il Safeguarding è fondamentale per garantire la protezione dei vulnerabili, promuovere il loro benessere, e assumere responsabilità sociale. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nell’educazione e nella sensibilizzazione delle comunità, e si rivela essenziale in situazioni di crisi. La continua evoluzione del Safeguarding riflette una crescente consapevolezza sociale e la volontà di costruire un futuro più giusto e sicuro per tutti, dove la dignità e i diritti di ogni individuo siano al centro delle nostre azioni.

 

Il concetto di Safeguarding, ovvero la protezione e la promozione del benessere di individui vulnerabili, è emerso come risposta a una crescente consapevolezza delle ingiustizie e degli abusi che colpiscono diverse categorie sociali. Negli ultimi decenni, eventi storici e sociali hanno messo in luce la necessità di un approccio sistematico per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali.

 

Le origini e il contesto

Il movimento del Safeguarding ha radici profonde, affondando nella lotta contro le violenze domestiche, gli abusi sui minori e la discriminazione di genere. Negli anni ’60 e ’70, con l’emergere dei movimenti per i diritti civili e femministi, si è iniziato a riconoscere che molte persone, in particolare le più vulnerabili, subivano violenze e abusi in silenzio. Questo ha portato alla creazione di leggi e politiche volte a proteggere i diritti di queste persone, segnando l’inizio di un cambiamento culturale.

Negli anni ’80 e ’90, eventi come gli scandali di abusi nelle istituzioni, tra cui scuole e case di cura, hanno ulteriormente evidenziato l’urgenza di un approccio strutturato al Safeguarding. La necessità di proteggere i bambini, gli anziani e le persone con disabilità ha portato a un aumento delle normative e delle linee guida, a livello nazionale e internazionale.

L’importanza del Safeguarding nello sport

Oggi, il Safeguarding è fondamentale per diverse ragioni:

Protezione dei vulnerabili: il Safeguarding garantisce che le persone vulnerabili, come bambini, anziani e disabili, siano protette da abusi e sfruttamento. Questo è cruciale per creare una società giusta e equa.

Promozione del benessere: oltre a prevenire abusi, il Safeguarding promuove il benessere e la dignità delle persone. Ciò significa non solo proteggere, ma anche garantire che tutti possano vivere in un ambiente sicuro e stimolante.

Responsabilità sociale: implementare pratiche di Safeguarding nello sport è un segno di responsabilità collettiva. Le organizzazioni e le istituzioni devono assumersi la responsabilità di proteggere i loro membri e garantire che le politiche siano attuate in modo efficace.

Educazione e sensibilizzazione: il Safeguarding non riguarda solo la protezione, ma anche l’educazione. Sensibilizzare le comunità sui diritti e sulle risorse disponibili è essenziale per prevenire abusi e promuovere un cambiamento culturale.

Risposta alle crisi: in un mondo in continuo cambiamento, il Safeguarding si dimostra essenziale anche in situazioni di crisi, come conflitti o emergenze sanitarie. Proteggere i più vulnerabili diventa una priorità assoluta.

Conclusione

Il Safeguarding nello sport rappresenta una risposta necessaria a una realtà complessa e spesso dolorosa. La sua evoluzione storica riflette una crescente consapevolezza delle ingiustizie sociali e una volontà di costruire un futuro più sicuro e giusto per tutti. È essenziale continuare a promuovere e implementare pratiche di Safeguarding, affinché ogni individuo possa godere dei propri diritti in un ambiente protetto e rispettoso. Solo così potremo costruire una società in cui la dignità e il benessere di ogni persona siano al centro delle nostre azioni.